Attiva questo contenuto
Inserisci il codice di attivazione che hai ricevuto al momento dell’acquisto e inizia subito a guardare il video.
Il pacchetto contiene:
-
Videolezione 1 - Perché è giusto avere paura. Paure innate e apprese
-
Videolezione 2 - Le nostre paure nel lontano passato
-
Videolezione 3 - La paura entra nella modernità
-
Videolezione 4 - La misura dei pericoli e il divario con le paure
-
Videolezione 5 - Troppa paura e troppo poca paura
-
Videolezione 6 - Il contagio psicologico non è uguale a quello biologico
-
Videolezione 7 - Paura, ansia, panico collettivo
-
Videolezione 8 - Emozioni inutili e quindi sprecate
-
Videolezione 9 - Come l'opinione diventa più importante della realtà delle cose
-
Videolezione 10 - La paura e chi ci sta attorno
-
Videolezione 11 - Non provare le paure altrui ma costruirsi le proprie paure
-
Videolezione 12 - Linee guida da seguire per controllare le paure
-
Videolezione 13 - Che cosa fare per trasformare le paure in speranza
-
Approfondimento – Paura e pericolo oggettivo
PERICOLI, PAURE E CONTAGIO DEL PANICO
UN VIDEOCORSO DI PAOLO LEGRENZI
Un’occasione per formarsi su come gestire la paura di fronte a eventi imprevedibili (o prevedibili e temuti), noti oppure sconosciuti e improvvisi, evitabili o inevitabili, realmente pericolosi oppure no, ma creduti tali.
Come indirizzare le nostre emozioni e i nostri comportamenti per essere di aiuto a noi stessi e agli altri.
Paolo Legrenzi, Professore Emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia ci parla delle paure.
“La paura è un’emozione fondamentale, come l’amore. In un certo qual modo la paura è il contrario dell’amore, perché invece di spingerci ad agire ci blocca. La paura è una emozione che è stata selezionata nel processo dell’evoluzione: una specie senza paura è una specie poco adattiva al mondo. Da sempre abbiamo paura degli eventi improvvisi, che non abbiamo mai esperito in precedenza, degli eventi rari e quindi impressionanti. Ancora oggi le paure funzionano in questo modo. Le paure sono tuttavia spesso sproporzionate rispetto ai pericoli, perché oggi siamo in grado di misurarli. Se noi impariamo a proporzionare le paure ai pericoli, non sprecheremo emozioni, cioè non proveremo paure in situazioni in cui non dovremmo provarle. In questo modo non entreremo nel panico e innescheremo il circolo virtuoso della speranza, preoccupandoci solo di ciò che merita la nostra preoccupazione, lasceremo spazio per la speranza e per la possibilità di intraprendere nuove vie, senza essere bloccati dalla paura.”
Perché è utile capire come si generano le paure e come imparare a controllarle senza sottovalutare i pericoli.
Un corso che aiuta a non perdere mai l’equilibrio tra le paure e i pericoli lungo il filo dell’esistenza, grazie alla descrizione di quali sono i comportamenti corretti da mantenere di fronte a ciò che è sconosciuto e che ci trova impreparati.
A partire dai meccanismi psicologici della paura spiega come sia importante conoscerla per gestirla ed essere consapevoli dei fattori che la scatenano di fronte a ciò che è inaspettato. Suggerisce come conservare una visione oggettiva degli eventi, come non farsi travolgere dalle emozioni ma controbatterle con i ragionamenti, mantenendo l’equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo.
Ponendo l’attenzione sugli aspetti psicologici della paura, sono indicati i meccanismi e le leve sulle quali intervenire per gestirla. È cruciale capire come la paura si trasforma in panico collettivo, per arrivare in modo consapevole ad assumere i comportamenti più corretti da tenere nel rapporto con gli altri nei contesti di vita familiare, lavorativa e scolastica.
CREDITS
Autore: Paolo Legrenzi
Concept, progettazione e realizzazione a cura di Giunti EDU
Disegni: Joshua Held
Copyright 2020 Giunti EDU s.r.l. Firenze
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, copia fotostatica, microfilm o memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.