IMPARARE… TUTTI
Il mondo dell’educazione è chiamato a rispondere a nuove sfide, in termini di complessità, multietnicità, diversi stili di insegnamento e di apprendimento, emergenze emotive, profili professionali in rapida trasformazione. Oltre l’8% degli alunni presenti nella nostra scuola hanno origini culturali lontane; nella maggior parte dei casi si tratta di bambini che sono nati in Italia e hanno seguito un percorso scolastico dall’infanzia o dal nido in tutto simile ai coetanei italiani; molti di questi alunni necessitano di attenzioni e di percorsi didattici mirati. Il modello italiano di integrazione degli alunni stranieri ha segnato molti progressi, ma non può certo dirsi compiuto il processo di inclusione.
Una scuola orientata a una didattica inclusiva non solo accoglie e sostiene i bambini con specifiche difficoltà: migliora la sua offerta formativa per tutti.
Quali sono i tratti pertinenti di una didattica inclusiva?
Le ricerche a livello internazionale evidenziano che sono due le principali da considerare:
• le competenze del docente;
• le metodologie e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i diversi stili di insegnamento e di apprendimento.
Una scuola inclusiva è quella che riesce a dare spazio e risposta alle diverse esigenze e stili di apprendimento di chi apprende.
Titoli dei webinar del pacchetto Imparare… tutti:
- Inglese per tutti
- Saper riconoscere e raccontare le emozioni
- Matematica per tutti
- Individualizzare l'insegnamento-Stili di apprendimento