Attiva questo contenuto
Inserisci il codice di attivazione che hai ricevuto al momento dell’acquisto e inizia subito a guardare il video.
GESTIRE LA COMPLESSITÀ IN CLASSE
Se l’Italia di oggi è un Paese "vecchio" e con una spaventosa disoccupazione giovanile, con una marcata avversione per la lettura, con un alto livello di corruzione… il dato positivo è che l’istruzione è per tutti, ci sono delle buone pratiche di inclusione e dunque la soluzione è la scuola.
Nell'indicare i pilastri fondamentali per gestire le complessità in classe, il prof. Luigi d'Alonzo sottolinea come di fronte a queste complessità ci sia il rischio che l'insegnante si ritiri, che non investa nelle relazioni con gli alunni e con i colleghi, che si allontani dall’innovazione didattica. Sono proprio gli insegnanti motivati e competenti, invece, che possono fare la differenza.